
Il futuro è arrivato, ed è più caldo del previsto. Nel 2024, il pianeta ha superato la soglia di 1,5°C di riscaldamento, segnando una nuova pericolosa realtà climatica. In questo scenario di collasso climatico, il dibattito si sposta dalla prevenzione alla gestione delle crisi e all'adattamento alle emergenze.
In questo lavoro essenziale, Everaldo si tuffa nella scienza inconfutabile della crisi climatica, rivelando come il riscaldamento globale accentui le disuguaglianze sociali ed economiche. Il libro, frutto di una forte carriera editoriale, esplora la connessione tra le emissioni di lusso e l'impatto della povertà, evidenziando la responsabilità dell'1% più ricco della popolazione mondiale per il 16% delle emissioni globali di anidride carbonica.
Attraverso un'analisi approfondita, l'autore affronta le vulnerabilità del Brasile, dove la crisi climatica si intreccia con le questioni del razzismo ambientale e della deforestazione. Il lavoro propone un percorso verso una Transizione Giusta, evidenziando le sfide e le opportunità della decarbonizzazione nel Paese e presentando casi di studio internazionali.
"COP30: l'accelerazione della crisi climatica e l'imperativo globale per una transizione giusta" è un invito urgente all'azione. Sostiene che la chiave per un futuro sicuro e vivibile sta nell'affrontare contemporaneamente la crisi climatica e la crisi delle disuguaglianze. Il tempo stringe, ma la speranza risiede nella costruzione di un futuro lastricato di tecnologia v
Número de páginas | 119 |
Edición | 1 (2025) |
Formato | A5 (148x210) |
Acabado | Tapa blanda (con solapas) |
Coloración | Blanco y negro |
Tipo de papel | Offset 80g |
Idioma | Portugués |
¿Tienes alguna queja sobre ese libro? Envía un correo electrónico a [email protected]
Haz el inicio de sesión deja tu comentario sobre el libro.